Il libro dello storico portiere della Juventus me lo ha regalato sempre a Natale mio papà, dato che conosce molto bene la mia passione per il calcio di un tempo che, purtroppo, non ho potuto vivere direttamente ma solo attraverso tanti ricordi. Vannes, capitale storica del sud della Bretagna (il Vannetais, oggi il dipartimento del Morbihan) che fu anche ad’un tempo capitale del Ducato di Bretagna, vanta lo stesso statuto di città dal patrimonio eccezionale ed intatto. Saint-Brieuc, capoluogo delle Côtes-d’Armor, non vanta un patrimonio rilevante. Fougères, nell’Ille-et-Vilaine, è una delle città medievali intatte delle Bretagna. La città mantiene comunque la sua atmosfera particolare di grande porto militare sull’atlantico in un sito naturale unico, la Rada di Brest, una lunga insenatura dalle coste selvagge all’estremità occidentale della penisola bretone. Brest, città più occidentale di Francia, famosa in quanto sede della marina militare francese sin dai tempi di Luigi XIV, fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti alleati durante la Seconda guerra mondiale. Saint-Malo è famosa nel mondo in quanto «città dei corsari»: dal Quattrocento in poi la città fu uno dei più grandi rifugi di pirati d’Europa e dal Seicento i suoi corsari passarono al servizio del Re di Francia, cacciando per il suo conto le navi inglesi e spagnole nell’Atlantico, un’attività chiamata guerra di corsa (termine da cui deriva il nome «corsari»).
Sempre nell’ambito marinaro, Saint-Malo è famosa internazionalmente per essere il punto di partenza, ogni quattro anni, della corsa velica La Route du Rhum, che collega la città con le Antille, dall’altra parte dell’Atlantico. La genesi della strategia (finora vincente) di una delle principali compagnie aeree al mondo parte proprio da un accordo di partnership con un grande club. Una cittadina di grande importanza per la storia della Bretagna è Dol-de-Bretagne, tra Saint-Malo e Rennes: questo sito già sacro per i Celti divento una delle prime diocesi della Bretagna al VI secolo ed è nella sua cattedrale che Nominoë si fece incoronare primo Re dei Bretoni. Gli altri paesi bretoni facendo parte dell’associazione dei più bei paesi di Francia sono Le Faou, famoso per le sue case ricoperte di ardesia, Rochefort-en-Terre, Moncontour, Saint-Suliac. Il suo monumento più famoso è senz’altro il castello ducale, residenza dei sovrani bretoni e particolarmente dell’ultima di loro, che lo rimaneggio in stile rinascimentale, la famosa Anna di Bretagna, che diventò regina di Francia. Il monumento è considerato uno dei più bei esempi di scultura del Rinascimento in Francia. Per la tua maglia ufficiale, offriamo molti giocatori dei più grandi club ogni stagione. Per Furlan “L’intervista scritta non è una vera intervista, perché non c’è la possibilità di ribattere.
Volevo sapere qual è la prassi rispetto al resoconto stenografico, perché a noi risulta che quando Renzi è arrivato qui in Parlamento, ha parlato e ha detto esplicitamente, durante la presentazione dei mille giorni, «superazione del CNEL» il resoconto stenografico ha, in sostanza, corretto automaticamente in «superamento del CNEL» (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Tale collocazione spiega perché è una delle città più fortificate di tutto l’ovest della Francia. In entrambe le maglie i dettagli bronze rendono tutto davvero unico. Ai piedi del centro storico, il fenomeno delle maree è uno degli spettacoli più noti di Saint-Malo: in effetti in questa zona della Bretagna le maree sono tra le più forti d’Europa con fino a 12 metri di differenza tra il livello dell’acqua a bassa e a alta marea. Si trova in un sito unico, alle bocche del fiume Rance, non lontano dal Mont Saint-Michel, il suo centro storico essendo interamente costruito su un’isola della Manica che offre un panorama eccezionale su una baia costellata da isole selvaggi e secche di granito ricoperte dalla marea.
Il castello ducale è un vasto edificio medievale affacciato sulla Manica che ospita oggi un museo dedicato alla storia della città ed ai corsari. Altri paesi dal patrimonio storico preservato sono Camaret-sur-Mer, fortificata da Vauban, Le Conquet, Saint-Renan, Huelgoat, Pontrieux, in fondo alla valle del fiume Trieux, Quintin, Jugon-les-Lacs, Josselin e il suo imponente castello gotico, Pont-Aven, che ispiro Paul Gauguin e i pittori Nabis, dando il suo nome alla famosa scuola di Pont-Aven, La Gacilly, Belle-Isle-en-Terre, La Guerche-de-Bretagne, Clisson, il suo castello medievale e i suoi giardini romantici ispirati da quelli di Tivoli. Sempre nelle Côtes d’Armor, Guingamp ha un piccolo centro storico con i resti del suo castello ducale ed una bella collegiata gotica. Vitré, come Fougères è situata al confine est della Bretagna nelle cosiddette Marche di Bretagna. La Bretagna possiede la particolarità unica nel nord-ovest francese di avere in più dei capoluoghi di dipartimenti una rete importante di città di taglia media (tra i 10 000 e i 25 000 abitanti), che ritengono quasi tutte un centro storico d’origine medievale. Il suo museo di belle arti è noto come l’uno dei più ricchi di tutta la Bretagna, con una vasta collezione di pitture francesi, italiane, fiamminghe e olandesi e, in particolare, una sezione dedicata agli artisti della famosa Scuola di Pont-Aven.